Esplora contenuti correlati

 

Avviso Pubblico Per la Concessione di contributi integrativi per il pagamento dei Canoni di Locazione – Annualità 2022

Con Delibera di Giunta comunale n. 15 del 15 febbraio 2023 è stato approvato l’avviso
pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione
per l’annualità 2022
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dal 18 febbraio
2023 e fino al 17 marzo 2023 con le seguenti modalità

 
Avviso Pubblico Per la Concessione di contributi integrativi per il pagamento dei Canoni di Locazione –
Annualità 2022
 

Con Delibera di Giunta comunale n. 15 del 15 febbraio 2023 è stato  approvato l’avviso
pubblico per la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione
per l’annualità 2022
Le domande dei richiedenti possono essere presentate al Comune a partire dal 18 febbraio
2023 e fino al 17 marzo 2023 con le seguenti modalità:


 a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune;
 per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo info@pec.comune.serrone.fr.it


Le domande presentate con modalità differenti da quanto sopra descritto, non saranno
ritenute valide ai fini della formazione dell’elenco degli ammessi al contributo.

REQUISITI
Sono ammessi al contributo i richiedenti che alla data di presentazione della domanda
posseggono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, di un paese dell'UE in corso di validità;
b) per i cittadini non appartenenti all’UE, permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso
di validità;
c) residenza anagrafica o locatari di alloggio per esigenze di lavoro e di studio, nel Comune e
nell’immobile per il quale è richiesto il contributo per il sostegno alla locazione;
d) titolarità di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente
registrato (sono esclusi gli immobili appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9);
e) mancanza di titolarità di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su alloggio
adeguato alle esigenze del nucleo familiare (riferimento alloggio adeguato: art. 20 del
regolamento regionale n. 2/2000 e s.m. e i.) nell’ambito territoriale del Comune di residenza
ovvero nell’ambito territoriale del comune ove domicilia il locatario di alloggio per esigenze di
lavoro o di studio. Il presente requisito deve essere posseduto da tutti i componenti il nucleo
familiare;
f) non avere ottenuto per le mensilità per le quali è richiesto il contributo, l’attribuzione di
altro contributo per il sostegno alla locazione da parte della Regione Lazio, di Enti Locali,
associazioni, fondazioni o altri organismi;
g) non essere assegnatari di alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all’assistenza
abitativa e di edilizia agevolata/convenzionata;
h) ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 14.000,00 rispetto al quale l’incidenza del
canone annuo corrisposto, risulti superiore al 24%.
L’ISEE di riferimento è quello in corso di validità alla data di presentazione della domanda ed
il valore del canone annuo, al netto degli oneri condominiali, è riferito all’anno indicato nel
bando comunale, risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati. La percentuale
di incidenza è determinata: incidenza = (canone annuo effettivamente pagato/ISEE) x 100.

oppure
ISEE del nucleo familiare non superiore ad € 35.000,00 per i soggetti che dichiarino di aver
subito  una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25%.
La riduzione del reddito, sulla base di quanto indicato nel bando comunale, può essere
certificata attraverso l’ISEE corrente in corso di validità alla data della presentazione
domanda o, in alternativa, mediante il confronto tra le dichiarazioni fiscali 2022/2021 dei
componenti del nucleo familiare.
Il contributo per il sostegno alle abitazioni in locazione, non è cumulabile con la quota
destinata all’affitto del cd. Reddito di cittadinanza. Il Comune successivamente al pagamento
del contributo, comunica all’INPS la lista dei beneficiari, ovvero, comunque, interloquisce con
l’INPS secondo modalità dallo stesso indicate.


CONTRIBUTO
Il contributo comunale erogato ai soggetti destinatari non potrà superare il 40% del costo del
canone annuo e comunque non superiore ad un contributo totale di € 2.000,00 per ogni
singolo richiedente, nei limiti delle disponibilità regionale erogata al Comune.
Il contributo non potrà comunque superare l’importo del canone annuo effettivamente
versato.
Il Comune, nei limiti della disponibilità regionale erogata, potrà liquidare percentuali
inferiori al 100% del contributo spettante.
Contatti utili
telefono 0775523064 dal lunedì al venerdì dalle ore  9.00 alle ore 12.00
indirizzo email:  servizisociali.serrone@gmail.com

DGR Regione Lazio
Delibera Commissario Straordinario
Delibera:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=wt0003138
7&IdMePubblica=2955&Archivio=
Avviso:
https://cloud.urbi.it/urbi/progs/urp/ur1ME001.sto?StwEvent=102&DB_NAME=wt0003138
7&IdMePubblica=2962&Archivio=