Esplora contenuti correlati

 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO “Attività in fiore”

Il Comune di Serrone bandisce il concorso “Attività in fiore”, dal 20 aprile 2023 al 7 luglio 2023, per
sensibilizzare la cittadinanza alla cultura ambientale e paesaggistica attraverso azioni di decoro urbano
individuale.
Il concorso nasce principalmente dalla necessità di migliorare in modo naturale e semplice il nostro paese
attraverso il decoro floreale di balconi- terrazzi - finestre – davanzali - scale esterne - dehors
(spazi per il ristoro all'aperto, annessi a locali di pubblico esercizio).
L’ iniziativa intende stimolare la comunità tutta a contribuire al miglioramento della qualità della vita e
dell’ambiente urbano nonché svolgere un ruolo educativo e di sensibilizzazione nei confronti del territorio
di appartenenza.
Pertanto, con la realizzazione degli allestimenti floreali, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, si
vuole promuovere la cultura della valorizzazione del verde e del patrimonio ambientale esistente.

 
REGOLAMENTO DEL CONCORSO “Attività in fiore”
 

REGOLAMENTO DEL CONCORSO “Attività in fiore”

Art. 1 – OGGETTO DEL CONCORSO
Il Comune di Serrone bandisce il concorso “Attività in fiore”, dal 20 aprile 2023 al 7 luglio 2023, per
sensibilizzare la cittadinanza alla cultura ambientale e paesaggistica attraverso azioni di decoro urbano
individuale.
Il concorso nasce principalmente dalla necessità di migliorare in modo naturale e semplice il nostro paese
attraverso il decoro floreale di balconi- terrazzi - finestre – davanzali - scale esterne - dehors
(spazi per il ristoro all'aperto, annessi a locali di pubblico esercizio).
L’ iniziativa intende stimolare la comunità tutta a contribuire al miglioramento della qualità della vita e
dell’ambiente urbano nonché svolgere un ruolo educativo e di sensibilizzazione nei confronti del territorio
di appartenenza.
Pertanto, con la realizzazione degli allestimenti floreali, con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, si
vuole promuovere la cultura della valorizzazione del verde e del patrimonio ambientale esistente.
Art. 2 – OBIETTIVI
L’obiettivo non è solo promuovere e premiare la passione per il decoro floreale, ma stimolare ed accrescere
l’amore verso i nostri luoghi e il verde pubblico che può rendere sempre più accoglienti e vivibili gli spazi
comuni.
Nello specifico gli obbiettivi del concorso sono:
1. Promuovere i valori ambientali e della cultura del verde come elemento di decoro;
2. Svolgere un ruolo educativo e di sensibilizzazione nei confronti dell’ambiente;
3. Sensibilizzare la mentalità della popolazione alla cultura del verde e al decoro urbano come
elemento importante di sviluppo e di promozione del proprio paese;
4. Stimolare la “cultura del bello” per sé stessi e per gli altri.
Art. 3 – CATEGORIE AMMESSE
Gli allestimenti floreali dovranno essere ubicati:
1. Vetrine (prospicienti all’esterno e sulla pubblica via)
2. Davanzali (prospicienti all’esterno e sulla pubblica via)
3.Aiuole (prospicienti all’esterno e sulla pubblica via)
4.Verande o dehors (prospicienti all’esterno e sulla
pubblica via)
5. Terrazze (prospicienti all’esterno e sulla pubblica via)
Art. 4 – SOGGETTI PARTECIPANTI
Il concorso è aperto a tutte le attività commerciali, pubblici esercizi e attività turistico- ricettive presenti nel
comune di Serrone.
Sono esclusi gli enti pubblici o assimilati e chi svolge attività professionale assimilabile all’oggetto del
concorso.
Può partecipare al concorso chiunque sia in possesso nella propria attività di balconi- terrazzi - finestre –
davanzali - scale esterne - dehors (spazi per il ristoro all'aperto, annessi a locali di pubblico esercizio)
fronte strada.
Non possono essere inoltrate più richieste per una sola attività.

Art. 5 – MODALITA’ E TERMINE PER L’ISCRIZIONE
Per proporre la propria candidatura sarà necessario compilare il modulo di partecipazione disponibile sul
sito istituzionale del Comune www.comune.serrone.fr.it e inviarlo all’ e-mail: eventi.serrone@gmail.com
entro e non oltre, le ore 20.00 del 6 MAGGIO 2023, indicando nome dell’attività e recapito telefonico.
A riprova dell’avvenuta iscrizione ad ogni partecipante iscritto verrà consegnato o inviato un apposito
stampato.
Con lo stampato si potrà, inoltre, usufruire di uno sconto del 10% presso le seguenti attività:
1. Fiorilandia di Mirko e Laura, via Prenestina 135/a
2. Agrovivaistica Maggi, via Anticolana, Contrada Casale Sant’Antonio
3. Piante e fiori Gimali di Lidia Testa, via Prenestina 140

L’ adesione comporterà l’accettazione, in modo incondizionato e alcuna riserva o eccezione, di tutte le
norme contenute nel presente regolamento.
Art. 6 – MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Gli allestimenti dovranno essere realizzati entro il 7 luglio 2023.
I partecipanti potranno utilizzare qualsiasi tipo di pianta ornamentale verde e/o fiorita, annuale o perenne,
erbacea o arbustiva, ma preferibilmente non artificiale (carta, plastica o altro materiale).
I costi di allestimento sono a totale carico dei partecipanti e non rimborsabili.
Dopo il termine fissato per la realizzazione, la Giuria procederà nel periodo intercorrente dall’8 luglio al 14
luglio 2023, alla ripresa fotografica di tutti gli allestimenti floreali in concorso.
Con l’adesione al concorso il concorrente autorizza l’organizzatore all’ uso gratuito di dati ed immagini
attinenti al concorso stesso al fine di pubblicizzare l’evento su giornali, siti internet, face book, periodici e
quotidiani che ne facciano richiesta.
In particolare sarà pubblicato l’elenco dei partecipanti e le foto degli allestimenti floreali e di conseguenza il
vincitore.
Art. 7– COMPOSIZIONE DELLA GIURIA
Gli allestimenti floreali saranno valutati da una giuria di 3 componenti.
Il giudizio della giuria sarà inappellabile.
Art. 8- PREMIAZIONE
La data della premiazione sarà comunicata in seguito.
Il vincitore riceverà uno Smartbox
Inoltre, il Sindaco esprimerà a tutti i partecipanti il ringraziamento e il riconoscimento per l’amore verso
l’ambiente, e per l’interesse civico dimostrato tramite una pergamena di partecipazione.
Art. 9- TRATTAMENTO DATI PERSONALI
I dati personali forniti dai partecipanti in relazione alla partecipazione al concorso sono trattati ai sensi del
D.L. 196 del 30 giugno 2003, ferma restando in ogni caso la facoltà di poter esercitare i diritti di cui all’ art. 7
della predetta legge.