Bonus Energia
AVVISO PUBBLICO
Manifestazione di interesse per l’attribuzione di aiuti economici una tantum, provenienti dal
Fondo regionale per il rincaro energia, in favore dei nuclei familiari per il pagamento delle utenze domestiche di energia elettrica.

AVVISO PUBBLICO
Manifestazione di interesse per l’attribuzione di aiuti economici una tantum, provenienti dal
Fondo regionale per il rincaro energia, in favore dei nuclei familiari per il pagamento delle utenze domestiche di energia elettrica.
Art. 1
(Finalità)
La legge regionale 23 novembre 2022, n. 19 (Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale
2022. Disposizioni varie) all’articolo 1, commi 163, al fine di fare fronte all’eccezionale aumento dei
prezzi dell’energia e limitarne gli effetti negativi sulle imprese e sulle famiglie, istituisce il “Fondo
regionale per il rincaro dell’energia”, e, in attuazione della deliberazione della Giunta regionale 7
dicembre 2022, n 1161 una quota di Euro 330.446,83 €, assegnata al Distretto Socio Assistenziale A
con determinazione dirigenziale n. G18653 del 27/12/2022, è destinata ai nuclei familiari bisognosi
quale aiuto una tantum, pari a 150 € per ciascun nucleo familiare, per fronteggiare gli aumenti dei
costi delle utenze domestiche relative alla fornitura di energia elettrica.
Articolo 2
(Soggetti beneficiari)
Possono presentare istanza di manifestazione di interesse per accedere agli aiuti economici di cui al
presente avviso i soggetti privati in possesso dei seguenti requisiti:
a) Alla data della presentazione della domanda, essere residente, iscritto all’anagrafe di uno dei
comuni del territorio del Distretto Socio Assistenziale A;
b) essere in possesso di un’attestazione ISEE in corso di validità, il cui valore non sia superiore
a 25 mila Euro;
c) titolarità di un’utenza domestica di energia elettrica o che ne sia titolare uno dei componenti
del nucleo familiare rilevante ai fini ISEE.
Nell’istanza di cui al comma 1 i richiedenti debbono obbligatoriamente dichiarare se hanno usufruito
delle agevolazioni di cui decreto legge 9 agosto 2022, n. 115 convertito con modificazioni dalla legge
21 settembre 2022, n. 142 recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche
sociali e industriali” (Decreto Aiuti bis).
Si ricorda che le agevolazioni sopraindicate sono state riconosciute AUTOMATICAMENTE, nel
2022, a tutti i nuclei familiari in possesso di Attestazione ISEE uguale o inferiore a 12 mila euro
ovvero a 20 mila euro in caso di almeno 4 figli a carico e, su richiesta, ai nuclei presso le quali vive
un soggetto in gravi condizioni di salute mantenuto in vita da apparecchiature domestiche
elettromedicali
Articolo 3
(Entità dell’aiuto economico)
L’entità dell’aiuto economico una tantum è pari a euro 150,00 (centocinquanta/00) ed è cumulabile
con altre agevolazioni volte a far fronte all'eccezionale aumento dei prezzi dell'energia.
Articolo 4
(Modalità e termini di presentazione delle istanze)
La domanda per il Bonus Energia Lazio deve essere compilata, dalle ore 9:00 del 18 maggio 2023
alle ore 12:00 del 19 giugno 2023, al seguente link
https://alatri.mycity.it/istanze-online/istanza-dettaglio/1727203
Per informazioni 329.4848944
L’accesso va effettuato tramite SPID. In fase di compilazione della domanda online si ricorda di
controllare bene i dati inseriti, ed in particolare il numero di cellulare e l’indirizzo e-mail utilizzato
per la registrazione, che verranno utilizzati per tutte le informazioni successive.
Non verranno accettate le istanze in forma cartacea.
Alla domanda online dovrà essere allegata la seguente documentazione:
a) copia di un documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
b) attestazione ISEE in corso di validità;
c) copia dell’ultima fattura relativa all’utenza di energia elettrica oppure documento probante la
titolarità di un’utenza di energia elettrica.
Art. 5.
(Graduatorie e modalità di erogazione del contributo)
Successivamente alla scadenza del termine, l’amministrazione effettua l’istruttoria delle istanze
pervenute e approva due graduatorie degli aventi diritto, entrambe ordinate secondo il valore
dell’ISEE del richiedente (dal valore più basso al valore più alto):
- una graduatoria contenente le istanze di coloro che non hanno usufruito delle agevolazioni di
cui al decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con modificazioni dalla legge 21
settembre 2022, n. 142, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica,
politiche sociali e industriali” (Decreto Aiuti bis)
- una graduatoria contenente quelle di coloro che hanno usufruito delle agevolazioni di cui al
decreto legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito con modificazioni dalla legge 21 settembre
2022, n. 142, recante “Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali
e industriali” (Decreto Aiuti bis)
In caso di parità del valore ISEE tra due o più richiedenti, la priorità sarà riconosciuta in base al valore
più basso dell’ISR (parte reddituale dell’ISEE).
Ove dovesse sussistere ulteriore parità, la priorità sarà riconosciuta al nucleo familiare più numeroso.
In caso di ulteriore parità dopo le valutazioni di cui sopra, la priorità sarà riconosciuta in base
all’ordine cronologico di presentazione delle istanze.
Non saranno considerate le istanze:
- pervenute oltre i termini indicati al precedente articolo 4 o con modalità diverse da quelle ivi
indicate;
- presentate da un soggetto diverso da quelli di cui all’articolo 2;
Le assegnazioni, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, verranno effettuate in base alle due
graduatorie approvate, con precedenza per la graduatoria delle istanze di coloro che non hanno
ricevuto le agevolazioni di cui al “decreto aiuti bis”.
I soggetti utilmente collocati nelle due graduatorie non avranno diritto alle somme spettanti fino a
quando l’amministrazione erogante non avrà adottato le apposite procedure contabili.
Agli aventi diritto sarà erogato l’aiuto economico in forma monetaria esclusivamente a mezzo di
bonifico sull’IBAN indicato in sede di domanda. Dovrà essere indicato obbligatoriamente un IBAN
di 27 caratteri rilasciato dalla banca o dalla posta, anche relativo ad una carta prepagata, i cui primi
due saranno IT (sono esclusi i libretti postali che riportano il codice 0760103384).
Non è ammesso il pagamento per cassa.
Articolo 6
(Pubblicità dell’avviso e comunicazioni relative alle istanze)
Il presente avviso è pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Alatri e nei siti Istituzionale dei
Comuni del Distretto Socio Assistenziale A.
Per informazioni e chiarimenti riguardo al presente Avviso è possibile contattare i Servizi Sociali
territorialmente competenti.
Articolo 7
(Controlli)
Qualora a seguito di controllo risulti che sono state rese dichiarazioni mendaci o non corrispondenti
al vero, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 75 e 76 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che prevedono la decadenza dai benefici e relative sanzioni
penali conseguenti.
Pertanto, i soggetti che presentano l’istanza avranno cura di rilasciare dichiarazioni veritiere, che non
risultino diverse o contraddittorie, tra loro e rispetto a quanto già dichiarato - e nei termini richiesti
dall’amministrazione - negli appositi allegati al presente Avviso.
Articolo 8
(Trattamento dei dati)
I dati raccolti con l’istanza saranno trattati esclusivamente per le finalità di gestione del presente
Avviso e per quelle conseguenziali in caso di ammissione al contributo, ai sensi del decreto legislativo
30 giugno 2003 n. 196, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2019 n. 101, e dal
Regolamento (UE) 2016/679.
Articolo 9
(Disposizioni finali)
L’Ufficio di Piano del Distretto Socio Assistenziale A, Comune capofila Alatri, non risponde della
mancata ricezione e/o caricamento di file illeggibili o deteriorati o trasmessi secondo modalità diverse
da quelle indicate all’art. 4.
L’Ufficio di Piano si riserva la facoltà di ritirare o modificare il presente Avviso Pubblico in qualsiasi
momento e comunque fino alla data di avvio della presentazione delle istanze sulla piattaforma
informatica.
CONTATTI
Per richiedere informazioni: Ufficio Bonus Energia – Distretto Socio Assistenziale A – Comune
Capofila Alatri 0775448210- 212- 218 (risponde esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00
alle ore 12:00; il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:30 alle ore 17:00) email:
bonusenergia@comune.alatri.fr.it sito web: https://www.distrettosocioassistenziale.org