Esplora contenuti correlati

 

Diritti in Comune - Le giornate UNICEF

Il Comune di Serrone,in occasione dell' anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite, e in risposta al Progetto "Provincia Solidale", promosso dal Comitato Provinciale UNICEF, ha aderito all'iniziativa DIRITTI IN COMUNE promossa da Anci e UNICEF, ed è stato inserito nell'elenco nazionale delle Città Amiche.

 
Diritti in Comune - Le giornate UNICEF
 

Il Comune di Serrone,in occasione dell' anniversario della ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza delle Nazioni Unite, e in risposta al Progetto "Provincia Solidale", promosso dal Comitato Provinciale UNICEF, ha aderito all'iniziativa DIRITTI IN COMUNE promossa da Anci e UNICEF, ed è stato inserito nell'elenco nazionale delle Città Amiche.

Nella mattinata di mercoledì in collaborazione con l'Istituto Comprensivo di Serrone, già "Scuola Amica UNICEF", è stata inaugurata la PANCHINA DEI DIRITTI DEI BAMBINI, alla presenza dei Consiglieri Claudia Damizia, Maurizio Caldaro, Giulia Atturo, Emiliano Conti, Benedetta Testa e dell'Assessore Andrea Lucidi , nonché del Corpo docente della Scuola Primaria, dei bambini e dei Nonni Vigili .

L'iniziativa ha rappresentato un importante momento di condivisione e sensibilizzazione verso un tema sociale rilevante e nell'interesse del bene comune.
Negli scorsi giorni il Comune ha distribuito a tutti i bambini e le bambine dell'Istituto comprensivo il PASSAPORTO DEI DIRITTI DEI BAMBINI, che segna l'avvio della seconda fase del progetto Serrone 2030.

"Vorrei ringraziare, innanzitutto, il sindaco e l'amministrazione comunale tutta, per aver accolto questa iniziativa. Per la disponibilità e la serietà che ha permesso alla scuola e alla comunità che tutto questo fosse possibile.
All'Unicef che ci ha permesso di aderire a questo progetto e al lavoro che fa ogni giorno.

Un mio sincero ringraziamento va alle colleghe e ai colleghi che, con impegno e devozione, hanno collaborato per la realizzazione di ogni iniziativa proposta.
Abbiamo iniziato questo percorso con l'UNICEF già dall'a.s 2021/2022. Sono tante le attività che abbiamo svolto, prendendo spunto da tematiche importanti come quelle della diversità e dei diritti.


Auspichiamo che, da questo questo momento in poi, l'ente comunale ci affianchi in questo percorso umano e solidale , collaborando alla realizzazione proficua delle future iniziative "
Queste le parole della Docente Cenciarelli Alessia, referente UNICEF per la scuola .


"È fondamentale tenere alta l'attenzione su queste tematiche centrali per la società civile.
Iniziative come quella di oggi sottolineano l'importanza dei minori e dei loro bisogni, materia su cui ogni amministrazione ha il dovere di prodigarsi per avviare politiche che garantiscano la tutela dei diritti imprescindibili di bambini e ragazzi ." Questa la dichiarazione della consigliera Claudia Damizia.

Si ringraziano tutte le persone che hanno partecipato in maniera attiva e collaborativa alla riuscita della manifestazione, motivo di orgoglio per tutta la Comunità Serronese.