Borse di studio ioStudio in favore degli studenti residenti nella Regione Lazio e frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie o i Percorsi triennali di IeFP - anno scolastico 2022/23
Attuazione Decreto del Ministero dell'istruzione e del merito 7 marzo 2023, n. 44. Disciplina delle modalità di
assegnazione delle borse di studio ioStudio in favore degli studenti residenti nella Regione Lazio e
frequentanti le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie o i Percorsi triennali di IeFP - anno
scolastico 2022/23 (art. 9, comma 4 del D. Lgs. n. 63/2017).

- di ammettere al beneficio delle borse di studio 2022/23 di cui al Decreto Ministeriale n. 44/2023
gli studenti residenti nella Regione Lazio che presentano entrambi i seguenti requisiti:
frequentanti nell’anno scolastico 2022/23 un Istituto secondario di secondo grado statale o
paritario o i primi tre anni di un Percorso triennale di IeFP (quarti anni esclusi);
appartenenti a famiglie con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non
superiore a euro 15.748,78;
- di determinare l’importo della singola borsa di studio in euro 150,00 demandando alla Direzione
Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione la facoltà di rideterminarlo con
successivo provvedimento, in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie
disponibili, nel limite massimo di euro 500,00, così come previsto dalle disposizioni ministeriali;
- di affidare ai Comuni, in quanto enti di prossimità in grado di raggiungere più facilmente l’utenza,
i seguenti compiti:
la raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio
territorio;
la valutazione formale della loro ammissibilità in base ai requisiti previsti dalla presente
deliberazione;
l’inserimento delle domande ammissibili nella piattaforma SICED – Sistema Informativo
Centro Documentazione Istruzione della Regione Lazio sulla base delle indicazioni fornite dalla
medesima con successiva nota;
- di designare i Comuni della Regione Lazio Sub-Responsabili del trattamento dei dati nell’ambito
delle procedure di raccolta dei dati relativi agli studenti richiedenti e di trasmissione degli elenchi
dei medesimi, ai sensi dell’art. 28, commi 2 e 4 del Regolamento (UE) 2016/679;
- di approvare l’Atto di nomina a Sub-Responsabile del trattamento dei dati personali – Allegato A
che costituisce parte integrante e sostanziale della presente Deliberazione e che andrà sottoscritto
dai Comuni della Regione Lazio che provvederanno alla raccolta delle domande di accesso alla
borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio e al successivo inserimento delle
domande ammissibili nella piattaforma SICED;
- di adottare un’unica graduatoria regionale in ordine crescente di ISEE, riconoscendo la precedenza
allo studente più giovane d’età in caso di parità di ISEE.
La Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione provvederà alla
formulazione della graduatoria regionale, alla divulgazione dell’iniziativa mediante la
collaborazione delle Amministrazioni comunali e delle scuole e ad ogni altro adempimento
connesso alla presente deliberazione.
08/06/2023 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 46
Il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio regionale in quanto le somme
saranno direttamente erogate ai soggetti beneficiari dal Ministero dell’istruzione e del merito.
La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio e ne sarà data
diffusione sul sito www.regione.lazio.it.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale innanzi al T.A.R Lazio nel
termine di giorni sessanta dalla pubblicazione, ovvero ricorso straordinario al Capo dello Stato entro
il termine di centoventi giorni.