Descrizione
Con decorrenza dalla data di pubblicazione del presente avviso e fino al 12/09/2025,
possono essere presentate le richieste per la fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di testo,
sussidi digitali, notebook o tablet.
Possono accedere al contributo per la fornitura dei libri di testo e per sussidi didattici digitali scolastici, di cui all’art. 27 della legge n. 448/1998, gli studenti aventi i seguenti requisiti:
La domanda, da redigersi esclusivamente sull’apposito modulo allegato al presente avviso o in distribuzione presso l'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune nei giorni di apertura al pubblico, deve essere inviata esclusivamente al seguente indirizzo: info@pec.comune.serrone.fr.it .
I genitori degli alunni interessati, o chi esercita la potestà genitoriale o direttamente lo studente se maggiorenne, devono presentare richiesta su appositi moduli in distribuzione presso l’Ufficio Sportello al Cittadino – Servizio Amministrativo o reperibile sul sito internet www.comune.serrone.fr.it allegando la seguente documentazione:
La documentazione fiscale da allegare all’istanza deve essere costituita obbligatoriamente dafattura elettronica, intestata al beneficiario o al genitore ai sensi del D.L. n.127/2015 art.10 che l’operatore IVA è tenuto ad emettere e a consegnare copia al cliente.
Saranno ritenute ammissibili anche le spese effettuate on-line purché fatturate elettronicamente,anche con importi minimi. La fattura elettronica deve essere contestuale alla fase di acquisto sia esso presso esercente o on-line.
Si precisa che non si ritengono riconoscibili le spese documentate mediante gli scontrini fiscali.
Le fatture possono essere presentate al Comune anche successivamente alla richiesta del contributo entro un termine antecedente alla liquidazione dei beneficiari.
La domanda per ottenere il beneficio dovrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità:
La mancata presentazione della domanda entro i termini di scadenza sarà motivo di esclusione.
I contributi saranno erogati ai richiedenti ammessi al beneficio ad avvenuta assegnazione dei fondida parte della Regione Lazio.
Le somme saranno assegnate ai Comuni proporzionalmente in base al numero delle domanderitenute ammissibili dalle Amministrazioni comunali di residenza, nell’ambito di ciascuna tipologia di scuola.
L’Amministrazione Comunale provvederà ad effettuare controlli a campione delle domande pervenute in tutti i casi in cui insorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni, conparticolare riguardo alla dichiarazione I.S.E.E., ai sensi dell’art. 71, comma 1 del D.P.R. 445/2000e dall’art.4, comma 7 del D.Lgs.n. 109/1998.