Esplora contenuti correlati

 

Documenti di riconoscimento

Cos'è
Carta d'identità: richiesta, rinnovo, duplicato

 

 

Cos'è utile sapere


La Carta di Identità si rilascia a tutti i cittadini, consegnando 3 foto formato tessera all'ufficio Anagrafe del Comune.
E' valida 10 anni dalla data del rilascio.

Il rilascio della Carta d'Identità viene effettuato presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Serrone, tutti i giovedi dalle ore 15,30 alle ore 18,00 previa consegna preventiva della documentazione richiesta, nei giorni di apertura al pubblico.


Come fare
PER RICHIEDERE

Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe munito di:
- Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- Un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorrono due testimoni, non parenti dell'interessato, muniti di documento di riconoscimento valido).
Se si vuole che il documento sia valido per l'espatrio occorre farne esplicita richiesta sottoscrivendo una dichiarazione, su modulo apposito, da cui risulti l'assenza di impedimenti.

Cittadini minorenni (da 15 anni e un giorno a 18 anni)

Devono presentarsi con i genitori (dotati di documento di riconoscimento valido) all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- Un documento di riconoscimento valido, in assenza del quale l'identificazione avviene mediante i genitori.
Se si richiede la validità per l'espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori. In caso di impossibilità da parte di uno dei genitori, può essere presentata domanda comprensiva di assenso, accompagnata da fotocopia del documento d'identità del genitore in questione.


Cittadini stranieri residenti

Devono presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe muniti di:
- Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- Documento di riconoscimento
- Permesso (o carta) di soggiorno valido rilasciato dalla Questura competente.
In questo caso la carta d'identità non consente l'espatrio.

 

PER RINNOVARE

È possibile fare richiesta di rinnovo (da 180 gg prima della scadenza del documento) presentandosi personalmente all'Ufficio Anagrafe muniti di:

- Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- Carta d'identità scaduta o in scadenza (se questa non consente più l'identificazione dell'interessato, occorre produrre valido documento di riconoscimento, o in alternativa due testimoni muniti di valido documento d'identità).

 

PER RICHIEDERE UN DUPLICATO

Occorre presentarsi personalmente allo sportello muniti di:

- Tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto
- Il documento deteriorato o, in caso di smarrimento o furto, l'originale più una fotocopia della denuncia resa all'autorità di Pubblica Sicurezza (Carabinieri o Polizia)
- Altro documento valido per il riconoscimento (in alternativa due testimoni muniti di documento valido d'identità).
In quanto tempo
tutti i giovedi dalle ore 15,30 alle ore 18,00 previa consegna preventiva della documentazione richiesta, nei giorni di apertura al pubblico.
Quanto costa
Il costo al rilascio e di 7 €.
Validità del documento
10 anni.

C.I.E

La Carta di identità elettronica può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso il Comune di dimora. Il documento può essere richiesto in qualsiasi momento e la sua durata varia secondo le fasce d’età di appartenenza.

Nel dettaglio:

3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3  e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il cittadino dovrà recarsi in Comune munito di fototessera, in formato cartaceo o elettronico, su un supporto USB. La fototessera dovrà essere dello stesso tipo di quelle utilizzate per il passaporto. Le indicazioni su come effettuare correttamente la foto sono disponibili nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.

È consigliabile, all’atto della richiesta, munirsi di codice fiscale o tessera sanitaria al fine di velocizzare le attività di registrazione (non è necessario presentare altri documenti).

Prima di avviare la pratica di rilascio della Carta di identità elettronica bisognerà versare, presso le casse del Comune, la somma di € 16,79 oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti, quale corrispettivo per il rilascio della CIE. Bisognerà inoltre conservare il numero della ricevuta di pagamento.

Nel caso in cui il richiedente la CIE sia genitore di minori è necessario che presenti anche dichiarazione di assenso all’espatrio sottoscritta dall’altro genitore o esercente la responsabilità genitoriale, ai sensi della legge n. 1185 del 1967. In alternativa è necessario fornire l’autorizzazione del giudice tutelare. L’assenso ovvero l’autorizzazione del giudice devono essere presentati anche nel caso in cui la richiesta di emissione del documento riguardi il minore.

Il cittadino, nel momento della domanda:

In caso di primo rilascio esibisce all’operatore Comunale un altro documento di identità in corso di validità. Se non ne è in possesso dovrà presentarsi al Comune accompagnato da due testimoni;
In caso di rinnovo o deterioramento del vecchio documento consegna quest’ultimo all’operatore comunale;
Consegna all’operatore comunale il codice fiscale e il numero della ricevuta di pagamento della Carta (se disponibile);
Verifica con l’operatore comunale i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale;
Fornisce, se lo desidera, indirizzi di contatto per essere avvisato circa la spedizione del suo documento;
Indica la modalità di ritiro del documento desiderata (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune);
Fornisce all’operatore comunale la fotografia;
Procede con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali, secondo le modalità consultabili a questo indirizzo “Modalità di acquisizione impronte”
Fornisce, se lo desidera, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi;
Firma il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati;


Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.

Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad es. un familiare) deve recarsi presso il Comune con la documentazione attestante l’impossibilità a presentarsi presso lo sportello. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore comunale un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.


A chi rivolgersi


Area Amministrativa e Sociale
Via A. De Gasperi n.75 - 03010 , Serrone (FR)
Responsabile:Caterina Morelli
Telefono:0775.523064
Email:servizidemografici.serrone@gmail.com
Collaboratore Amministrativo:Amelio Proietto


Orario settimanale
Mattino // Pomeriggio


lunedi': 08.30-13.30

martedi': 08.30-13.30 // 15.30-17.30


mercoledi': 08.30-13.30

giovedi': 15.30-17.30


venerdi': 08.30-13.30

sabato: ------------