Esplora contenuti correlati

 

SERRONE BOTTEGA ARTIGIANA

Titolo del progetto
Promuovere esperienze di apprendimento sul lavoro per i giovani attraverso la riscoperta dell’intelligenza pratica in ottica sostenibile
Durata
7 Dicembre 2019/7 Dicembre 2020
Call di riferimento
Invito a presentare proposte progettuali per l’attuazione di un programma di sostegno e valorizzazione di attività artigianali tipiche dei comuni del Lazio, ANCI (07/03/2019)

 
SERRONE BOTTEGA ARTIGIANA
 

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
L’idea alla base della proposta progettuale parte da un’analisi specifica dei fabbisogni territoriali e professionali che da sempre caratterizzano il contesto, con una particolare attenzione alle problematiche, opportunità e situazioni pratiche – di tipo sociale e lavorativo – per le generazioni degli adulti del futuro.
La principale azione di intervento è quella di pianificare dei momenti formativi che orientino il soggetto ad apprendere il futuro (learn the future), ovvero a stimolare la creatività ed il pensiero critico dei beneficiari attraverso la riscoperta, valorizzazione e potenziamento della tradizione artigiana come “motore” e “veicolo” per una nuova forma di occupazione. La finalità è, dunque, quella di sviluppare una strategia di apprendimento situato volta, da un lato, ad accompagnare i giovani nel mondo del lavoro sulla base delle opportunità locali attraverso percorsi di formazione e di inserimento lavorativo nella Bottega Artigiana con il supporto di soggetti esperti (artigiani del luogo) al fine di sviluppare il potenziale – che molto spesso rimane tacito – durante la fase che li porta dall’adolescenza alla vita adulta; dall’altro lato, invece, consentire ai giovani, attraverso l’apprendimento delle tecniche e delle strategie del lavoro artigianale, di rendersi protagonisti attivi attraverso un metodo di attualizzazione delle pratiche artigiane con il supporto della rete. In questo modo, la Bottega Artigiana si riscopre come processo di legittimazione periferica per mezzo di un apprendimento sul campo, esperienziale e generatore di valore capacitante per la singola persona e per il territorio.
Obiettivi
1. Insegnare ad apprendere il mestiere e far apprendere i valori distintivi del territorio nella prospettiva della cultura storica, architettonica e tradizionale;
2. Favorire e potenziare processi di interazione sociale attraverso lo scambio comune e la coltivazione di una conoscenza condivisa;
3. Generare e coordinare corsi di formazione professionale a sostegno del recupero e mantenimento degli antichi mestieri e quelli svolti nell’ambito del settore turistico-artigianale;
4. Favorire la possibilità di “tenere in vita” i mestieri tradizionali a rischio di estinzione, ma portatori di elevati gradi di professionalità e qualità.
Fasi
1. Attività di coordinamento e di ricerca scientifica
2. Definizione ed elaborazione del Catalogo della Formazione per le Botteghe Artigiane
3. Laboratori e focus group per l’apprendere ad apprendere e per l’apprendere in situazione le diverse tecniche artigiane del territorio
4. La coltivazione dello spazio artigiano e dello spazio tecnologico nelle Botteghe Artigiane
5. Comunicazione e disseminazione delle best practices
Risultati
Il risultato atteso riguarda la valorizzazione dei mestieri e delle arti legate all’artigianato locale attraverso percorsi che potenziano le capacità creative, critiche e le competenze tecniche delle giovani generazioni. Focus centrale è facilitare, attraverso percorsi di apprendimento lifelong, la trasmissività delle tecniche e degli strumenti delle attività artigianali locali per mezzo di un percorso di apprendistato cognitivo maestro-allievo. Secondo poi, favorire opportunità concrete di studio e ricerca relativamente alla valorizzazione ed al potenziamento di un settore, qual è l’artigianato, al passo con l’innovazione, e quindi promuovere situazioni concrete e pratiche di conoscenza della rete in un rapporto allievo-maestro. Infine, riscoprire le diverse significazioni dell’artigianato in ottica sostenibile affinché si possa attivare un percorso resiliente, inclusivo e competente.


Allegati
Brochure generale “Serrone Bottega Artigiana”