Esplora contenuti correlati

 

RIPENSARE ALLA STORIA

Titolo del progetto
L’archivio al centro del territorio
Durata
1 Settembre 2019/29 Febbraio 2020
Call di riferimento
Cultura e Politiche Giovanili – Servizi Culturali, promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura, Regione Lazio (N. G08875 del 01/07/2019)

 
RIPENSARE ALLA STORIA
 

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
Come evidenziato in letteratura, gli studi storici esercitano un indubbio influsso sul lavoro d’inventariazione, se non altro perché accordano la preferenza ad un certo tipo di archivi o a talune serie archivistiche; oppure perché, più profondamente, lo stato delle conoscenze storiche sulle istituzioni del passato condiziona i metodi ed i contenuti del processo d’inventariazione. Ma è anche vero che il lavoro archivistico può divenire uno stimolo per l’indagine storica – soprattutto per le generazioni dei futuri lavoratori – nel senso che la predisposizione di nuovi strumenti di ricerca e di verifica delle fonti archivistiche motiva il singolo soggetto a progettare indagini su nuovi settori, magari fino allora trascurati. Come ha scritto Michel Foucault “la storia ha cambiato posizione nei confronti del documento: come compito principale s’impone non quello di interpretarlo non quello di determinare se dice la verità e quale sia il suo valore espressivo, ma quello di lavorarlo dall’interno e di elaborarlo; lo organizza, lo seziona, lo distribuisce, lo ordina, lo suddivide in livelli, stabilisce delle serie (...), definisce delle unità, descrive delle relazioni”. A tale scopo, il progetto ha avviato una serie di attività indirizzate all’organizzazione ed ampliamento del patrimonio archivistico (inventario, catalogo) con particolare attenzione ad una formazione mirata di tipo professionale e di apprendimento permanente.
Obiettivi
1. Capacitare i soggetti del territorio ad una maggiore consapevolezza dei servizi dell’archivio storico: consultazione documenti, ricerche empiriche, pubblicazioni, ecc.;
2. Riorganizzazione e catalogazione dei documenti dell’archivio comunale;
3. Formazione specifica alle funzioni, teorie e tecniche dell’archivista;
4. Formazione sul campo (apprendistato cognitivo);
5. Definizione di strategie di rilancio e di comunicazione del patrimonio dell’archivio.
Fasi
1. Conoscere l’archivio, le sue caratteristiche e le sue storie
2. L’apprendistato cognitivo in archivio
3. La formazione al mestiere di neofita archivista
Risultati
Il risultato è di avvicinare il cittadino in quanto persona alla conoscenza dell’Archivio e, secondo poi, promuovere nuovi percorsi di educazione, formazione e sensibilizzazione al patrimonio storico ed iconografico locale. Tra le altre azioni:
1. la messa in pratica – in situazioni definite di apprendimento al lavoro – delle tecniche di inventariazione, descrizione e catalogazione dei documenti;
2. il potenziamento della conoscenza del patrimonio documentale nel territorio affinchè si traduca in occasione di formazione e di interazione collaborativa tra i soggetti coinvolti nella prospettiva inclusiva e di partecipazione sociale;
3. far conoscere l’archivio storico ai cittadini del territorio e generare le condizioni di apprendistato cognitivo attraverso le quale promuovere azioni di accompagnamento e di orientamento tra le pratiche sociali e lavorative;
4. favorire la costruzione della storia narrativa del paese quale deposito di memoria e di ricchezza sociale e culturale.