LETTURA SOSTENIBILE
Titolo del progetto
La lettura “sostenibile”: capacitare la “persona” a generare cultura
Durata
1 Settembre 2019/29 Febbraio 2020
Call di riferimento
Cultura e Politiche Giovanili – Servizi Culturali, promozione della Lettura e Osservatorio della Cultura, Regione Lazio (N. G08875 del 01/07/2019)

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
Come osserva la principale ricerca sulla lettura promossa dalla Commissione Europea ed elaborata da EACEA P9 Eurydice nel 2018 (L’enseignement de la lecture en Europe: contextes, politiques et pratiques), sono talmente tante le azioni messe in moto nei vari Stati negli ultimi quindici anni da rischiare la ridondanza, la sovrapposizione e persino la concorrenza. Le attività di promozione della lettura proposte dal territorio, peraltro, dovrebbero offrirsi sempre come integrative (mai sostitutive), ludiche (ma non percepibili come “inutili perditempo”), destinate ad arricchire il percorso di apprendimento e formazione professionale (con stimoli ulteriori, non contrappositivi), per sostenere i soggetti nel lungo percorso di educazione del lettore competente e critico.
Come stimolare allora il piacere nella lettura da parte delle giovani generazioni? Quali skills sono in grado di potenziare e al contempo sono rispondenti alle esigenze del mercato esterno? La lettura può contribuire alla coltivazione della cultura del territorio locale?
Promuovere la lettura sostenibile significa progettare un percorso di apprendimento e di motivazione alla lettura, da un lato, e rendere il soggetto quale protagonista indiscusso nell’individuazione e nell’illustrazione di possibili volumi che si rispecchino nelle azioni (goals) specifiche che contribuiscono a generare contesti capacitanti e sostenibili. Il progetto ha inteso costruire un modello formativo che, attraverso la metodologia qualitativa del cooperative learning e del focus group, potesse indirizzare il soggetto, destinatario dell’intervento formativo, a riscoprire il piacere della lettura, in prima istanza, per poi saper tradurre i ragionamenti deduttivi attraverso la costruzione di una recensione e, in ultimo, trovare delle possibili connessioni tra lettura-sostenibilità e generatività-territorio.
Obiettivi
1. Potenziare la conoscenza dei principi connessi allo sviluppo sostenibile nell’ambito del patrimonio culturale e consolidare forme di condivisione e interazione sociale nella prospettiva di uno “spazio di apprendimento comune”;
2. Sviluppare modalità di fruizione dei servizi offerti per acquisire competenze esperte;
3. Sviluppare esperienze di “apprendistato cognitivo” promuovendo responsabilità e impegno sociale;
4. Coltivazione e potenziamento delle soft skills (critiche, metacognitive, problem solving).
Fasi
1. La lettura sostenibile
2. La formazione sostenibile
Risultati
Il risultato è stato quello di potenziare la partecipazione e la convivialità del contesto bibliotecario attraverso due azioni complementari:
1. la predisposizione dello Spazio Sostenibile presso la Biblioteca comunale “Danilo Testa”, ovvero un angolo di proposte e lettura di articoli e volumi che si caratterizzano per una connessione concreta con le tematiche della sostenibilità (ambientale, culturale, e sociale);
2. l’azione di ricognizione scientifica ed empirica del numero #0 della Newsletter delle letture sostenibili opportunamente selezionate e proposte – con recensioni di volumi – dai volontari del Servizio Civile sezione Cultura.
Allegati
Newsletter “La lettura sostenibile” #0