Esplora contenuti correlati

 

NATALE SOSTENIBILE (2019)

Titolo del progetto
Il Presepe a grandezza naturale come veicolo di “narrazione” tra tradizione ed innovazione
Durata
8 Dicembre 2019/6 Gennaio 2020
Call di riferimento
Avviso per la concessione di contributi per eventi natalizi proposti dai Comuni della Regione Lazio nel periodo 8 Dicembre 2019-13 Gennaio 2020, LAZIOcrea

 
NATALE SOSTENIBILE (2019)
 

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
L’iniziativa Natale a Serrone, giunta alla sua 22a edizione, vuole costituire un momento di aggregazione e di interazione tra i cittadini ed i turisti provenienti dai paesi circostanti in un’ottica di condivisione e di scambio di pratiche. Al centro il patrimonio storico, attraverso la definizione di un percorso di lettura e di storie/pratiche narrative tra monumenti, chiese ed il centro storico; il patrimonio culturale, attraverso mostre espositive realizzate dalle istituzioni esistenti che ricostruiscono con materiali, filmati ed oggetti, alcuni periodi di grande rilevanza per un territorio qual è Serrone; il patrimonio architettonico, con le sue bellezze monumentali che è possibile visitare attraverso specifici itinerari lungo i quali viene riproposto il presepe a grandezza naturale; il patrimonio enogastronomico, ovvero con i prodotti tipici locali (come, ad esempio, la ciambella serronese e le patacche pomodoro e basilico) e vinicoli (con le etichette del Cesanese e della Passerina del Frusinate). Caratteristica distintiva del progetto è il Presepe a grandezza naturale che si snoda lungo i diversi borghi del centro storico di Serrone e corredati dall’apertura di Centri di riscoperta della tradizione (per i bambini), Botteghe artigiane (per i giovani e gli adolescenti) e le Cantine dei Sapori (per il turista ed il cittadino).
Obiettivi
1. Promuovere una serie di attività laboratoriali e di inclusione sociale che al contempo promuovano e valorizzino le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali del paese;
2. Tracciare una fotografia di integrazione tra tradizione ed innovazione attraverso un “percorso educativo sostenibile” basato sull’inclusione, l’interazione e la partecipazione collettiva e sociale;
3. Proporre iniziative, di diversa natura e destinate alle diverse fasce di età, che consentano dapprima di conoscere i diversi borghi del centro storico in cui vengono ospitate le diverse “fabbriche del sapere e del fare” ed in cui si snodano le diverse rappresentazioni del sapere e, in seconda istanza, per generare momenti di convivialità e di scambio nelle diverse Cantine dei sapori unitamente alla conoscenza delle numerose eccellenze agroalimentari della comunità locale;
4. proseguire nella campagna di sensibilizzazione della sostenibilità attraverso l’educazione all’ambiente, la cultura del rispetto – così come reclamato nelle recenti comunicazioni regionali ed europee – e nell’uso di materiali compostabili.
Fasi
1. Viaggio nella cultura: conoscere e apprendere il sapere di Serrone
2. Arte & Storia: un viaggio nel tempo tra i diversi vicoli della comunità
3. La sostenibilità a Serrone
4. L’Itinerario dei Sapori
5. Serrone-Bottega per generare inclusione sociale
Risultati
Il risultato principale è quello di proporre un set di incontri tra formazione, educazione e intrattenimento per giovani, adulti e anziani affinché ognuno diventi portavoce di un campo di lavoro, di arte, di cultura e si metta a disposizione della comunità.
Proporre un luogo di incontro, comunità educante ed educativa, nucleo identitario distintivo in cui al centro si fondono creatività, cultura e sostenibilità.
Promuovere e migliorare l’inclusione sociale, attraverso la presentazione del Modello di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, in cui intende lanciare e farsi promotore di messaggi importanti in un lavoro di comune collaborazione e condivisione con gli attori del territorio a partire dallo slogan: “Mettiamo mano al nostro futuro, ed al futuro della comunità di Serrone!”.