SERRONE SOSTENIBILE 4.0 (I)
Titolo del progetto
Riflettere sulla sostenibilità, la cultura, le tradizioni artistiche e culinarie tra generazioni
Durata
19-21/10/2018
Call di riferimento
Avviso pubblico: “Lazio delle meraviglie – Estate 2018”. Contributi per la realizzazione nei mesi estivi 2018 di eventi, feste, manifestazioni e iniziative turistico-culturali nei Comuni del Lazio, Regione Lazio (DGR. n. 395/2018 e n. 475/2018)

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
Il progetto ha inteso promuovere nuove forme e modelli che indirizzino il cittadino (le giovani generazioni, le fasce deboli della popolazione, ecc.) a fare proprio il diritto all’apprendimento e all’educazione sostenibile attraverso percorsi multidisciplinari che riguardano l’ambiente, la cultura, la tradizione, l’arte e la cucina. Le azioni previste (e già in corso di azione) riguardano la promozione di questa “forma di educazione e cultura” attraverso incontri di formazione in modalità seminariale e workshop con il coinvolgimento di esperti del settore; la creazione e sperimentazione di laboratori “sostenibili” con i destinatari della formazione delle scuole dell’infanzia e primaria; la realizzazione di manifestazioni culturali che prevedano al loro interno azioni di sensibilizzazione e promozione dell’educazione sostenibile che contraddistingue il contesto comunale. Ha rappresentato inoltre un momento di riflessione e di scambio ludico nell’incontro tra cultura del servizio e cultura del sociale attraverso numerosi workshop/seminari, laboratori tematici (di arte, gastronomico, sportivo, e culturale), azioni a sostegno della sostenibilità ed in particolar modo all’educazione al materiale plastico (laboratori e attività sull’uso e riuso della plastica), conoscenza delle ricchezze naturalistiche ed ambientali (passeggiate culturali) e intrattenimento (spettacoli musicali, rappresentazioni in costume, ecc.).
Obiettivi
1. Promuovere uno spazio di incontro culturale, artistico ed ambientale in cui si possano coltivare e sviluppare “congiuntamente” forme di aggregazione e di collaborazione sociale e culturale tra giovani e meno giovani e, allo stesso tempo, prevedere specifiche azioni a sostegno del piano “Lazio Plastic Free”;
2. Riconoscere – e non disconoscere – la centralità del soggetto e il diritto al senso civico di appartenenza e partecipazione;
3. Favorire l’integrazione e la promozione delle pari opportunità nell’ottica dell’inclusione sociale;
4. Stimolare un’educazione alla cultura della sostenibilità attraverso attività centrate sulla riscoperta e la “vivibilità” del patrimonio artistico, storico e ambientale del territorio;
5. Favorire l’incontro intergenerazionale, il confronto delle conoscenze e lo scambio delle memorie (un crocevia tra ricordi del passato e “ricordi del futuro”);
6. accompagnare i cittadini/turisti ad un pensiero educativo ed educante nel rispetto dell’ambiente: a) limitazione dell’uso di prodotti in plastica nei diversi punti-ristoro; b) uso di materiali di tipo biodegradabile.
Fasi
1. Settimana della Sostenibilità “Imparare e Formare ad un’educazione alla sostenibilità”
2. Giornate Eco#logiche: il sentiero europeo E1
3. Laboratori Plastic Free #RiEdu & #RiuForm
4. Itinerario gastronomico e vitivinicolo
5. Carta della Sostenibilità 4.0
Risultati
Promuovere un’educazione alla sostenibilità per tutti i cittadini e i turisti, ed in particolare i tratti caratterizzanti che rendono un territorio come Serrone particolarmente sostenibile.
Aprire uno “spazio di incontro” tra cultura, storia, arte, cibo per favorire nuove forme e modalità per incentivare il dialogo intergenerazionale attraverso un percorso di “memorie passate, presenti e …. future”.
Percorrere, anche con il supporto della rete, la dimensione 4.0 (quarta rivoluzione industriale) di Serrone aprendo agli studenti delle scuole del territorio un concorso finalizzato alla produzione di artefatti con il rilascio di tre borse di studio.