Esplora contenuti correlati

 

SERRONE SOSTENIBILE 4.0 (II)

Titolo del progetto
EduCARE all’economia dell’inclusione sociale ed ambientale
Durata
3 Gennaio 2020/12 Gennaio 2020
Call di riferimento
Programma per la concessione di contributi economici a sostegno di iniziative idonee a valorizzare sul piano
culturale, sportivo, sociale ed economico la collettività regionale, nonché di sensibilizzazione ai temi della sostenibilità ambientale con particolare riferimento alle iniziative Plastic Free, Regione Lazio (06/11/2019, n. 228)

 
SERRONE SOSTENIBILE 4.0 (II)
 

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
Le parole sviluppo, crescita, sostenibilità chiamano in causa le diverse forme dell’educabilità ambientale e “presuppongono un’idea sulla relazione che la persona può o deve stabilire con l’altro da sé”. Come definito dalle Raccomandazioni europee A New Skill Agenda ed Education 2030, dalle dichiarazione dell’ONU contenute nell’Agenda 2030, dalle Linee Guida del programma “Regione Lazio Plastic Free” del gennaio 2019 e delle azioni di intervento Lazio Green e Ossigeno così come dall’Agenda Urbana approvata da ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) è quanto mai urgente attuare e mettere in campo una serie di policies di intervento per la riqualificazione, la salvaguardia ed il potenziamento del territorio. Il progetto intende promuovere una serie di iniziative di tipo formativo e culturale destinate in modo particolare alle giovani generazioni, nella prospettiva inclusiva e sostenibile, attraverso l’incontro tra le tematiche ambientali ed il patrimonio locale (cultura, storia, arte). Muove inoltre dall’esigenza di promuovere strategie di intervento avanzate nell’ambito dell’ambiente e della plastic free attraverso l’organizzazione di laboratori per tradurre in pratica alcuni suggerimenti operativi per la riduzione dell’uso della plastica e, al contempo, promuovere momenti seminariali, con la partecipazione di esperti del settore, per facilitare l’azione di sensibilizzazione alle tematiche ambientali e definire delle possibili proposte operative che abbiano delle ricadute efficaci sul territorio.
Obiettivi
1. Ridurre sensibilmente l’utilizzo di materie plastiche nel territorio, a partire da un lavoro educativo nelle scuole, preferendo soluzioni riciclabili/riutilizzabili e soluzioni ecologiche nell’utilizzo di materiale quotidiano;
2. Promuovere comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente naturale attraverso un modello educativo giovani-scuola e giovani-famiglia;
3. Educare e far apprendere i valori distintivi del territorio nella prospettiva della cultura storica, architettonica e tradizionale;
4. promuovere una campagna per ridurre il consumo della plastica “If you can’t reuse it, refuse it!”.
Fasi
1. Plastic-Education. Campagna di sensibilizzazione nelle scuole della plastic free
2. Plastic-Comunica. Creazione del logo Plastic Free Serrone 4.0: i giovani si confrontano!
3. Plastic-FormAZIONE. Laboratori e focus group per l’apprendere ad apprendere e per l’apprendere in situazione
4. Plastic-Cultura. Costruire cooperativamente lo “Spazio sostenibile” in Biblioteca
5. Le Giornate della Sostenibilità
Risultati
La possibilità di costituire una strategia di lavoro per implementare un piano progettuale per valorizzare e potenziare la cultura identitaria che si differenzia da numerose altre realtà in termini di qualità progettuale, rendimento, efficacia ed efficienza.
La possibilità di investire sul e per il territorio tale da proseguire con un lavoro di azione orientato alla sostenibilità inclusiva, sociale ed ambientale.
La consapevolezza nell’uso/riciclo di materiale plastico, la raccolta differenziata e l’utilizzo di materiali privi di imballaggio primario.