Esplora contenuti correlati

 

NETTARE DIVINO

Titolo del progetto
La dimensione sostenibile per costruire insieme il “futuro” del sapere enogastronomico
Durata
3-4/10/08/2019
Call di riferimento
Avviso pubblico per la concessione di sovvenzioni ai comuni ai sensi del regolamento approvato con deliberazione dell’amministratore unico n. 16 del 20.04.2015 per progetti finalizzati alla promozione e conoscenza dei prodotti agroalimentari del Lazio ARSIAL

 
NETTARE DIVINO
 

Descrizione del progetto, metodologia e strumenti
Il progetto costituisce un’indubbia occasione di promozione e valorizzazione del patrimonio enogastronomico del territorio e, in seconda istanza, una concreta possibilità di facilitare l’incontro tra storia, architettura, cultura enogastronomica e agroalimentale nella prospettiva sostenibile. Si pone anche come occasione di incontro e confronto con le tradizioni tipiche del territorio in un “dialogo intergenerazionale e intragenerazionale” con pensieri, stili, idee ed emozioni diverse e, contemporaneamente, intende creare dei momenti formativi di promozione del territorio e di accoglienza del turista attraverso arte, cultura, cucina e intrattenimento. Prevede dunque un’azione di lavoro specifica che delinea la metodologia di riferimento, e da tre sub-azioni tematiche: promuovere l’itinerario dei sapori per conoscere e riconoscere le tradizioni gastronomiche e vitivinicole del territorio (azione); 1) percorso itinerante tra gusto e tradizioni (sub-azione); 2) percorsi degustativi per conoscere a 360° la cultura enogastronomica e vitivinicola locale (sub-azione); promuovere la trasmissibilità generazionale della cultura dei saperi/sapori nella prospettiva sostenibile (sub-azione).
Obiettivi
1. Consolidare lo spirito di comunità, il fare lavoro di squadra per una più partecipativa collaborazione alla valorizzazione del territorio, nonché di promuovere le sue eccellenze enogastronomiche e ambientali al potenziale turista anche attraverso un dettagliato piano di comunicazione e di dissemination;
2. Incentivare il turismo attraverso la conoscenza delle bellezze paesaggistiche e dei borghi medievali, del patrimonio storico che un paese come Serrone può offrire;
3. Promuovere laboratori esperienziali e botteghe dei sapori per educare e formare le giovani generazioni alla riscoperta delle varietà enogastronomiche e vitivinicole della comunità (dalle materie prime, le fasi di lavorazione, fino al prodotto finito) con il contribuito di esperti del settore;
4. accompagnare i cittadini/turisti ad un pensiero educativo ed educante nel rispetto dell’ambiente: a) limitazione dell’uso di prodotti in plastica nei diversi punti-ristoro; b) uso di materiali di tipo biodegradabile; c) campagna di sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale.
Fasi
1. Serrone nella dimensione sostenibile
2. Serrone nella dimensione agricola ed enogastronomica
3. Serrone nella dimensione inclusiva
4. Serrone nella dimensione comunicativa
5. Serrone e convivialità sociale
Risultati
Il risultato principale è la visibilità e la conoscenza del centro storico, ricchezza e attrattore turistico unici, al fine di migliorare la fruibilità dei borghi e dell’area museale e puntando ad attrarre un turismo non solo stagionale. Tra gli altri risultati, in particolare:
1. una più definita “cultura della sostenibilità” e di attivazione di percorsi formativi di educazione sostenibile quale punto di riferimento e distintivo per il territorio;
2. la conoscenza della “cultura” attraverso uno studio mirato e formativo in ottica multiprospettica;
3. una solida cultura basata sull’aggregazione e la partecipazione sociale nel rapporto tra tradizione ed innovazione enogastronomica;
4. la correlabilità tra tutte le iniziative prodotte dal Comune di Serrone nel corso dell’anno con l’obiettivo di consolidare un sistema di reti e collaborazioni utile per ricadute positive per la cultura, il turismo e l’economia agricola ed enogastronomica del paese.